Il caso dei codici 2D
Snap Hardware white page

 

Ci sono due elementi importanti da considerare quando si sceglie una simbologia. In primo luogo, un’azienda deve verificare se c’è bisogno di adottare una particolare codifica per conformarsi a delle normative esistenti per il proprio settore industriale e/o per uniformarsi a standard internazionali. Il secondo fattore da valutare, è il tipo e la quantità di dati che devono essere registrati.
La crescente quantità di dati da codificare, sia in applicazioni tradizionali che in quelle emergenti, richiede sempre più l’utilizzo di simbologie bidimensionali. I codici 2D permettono di memorizzare i dati sia in altezza che in larghezza e la quantità di informazioni che possono essere contenute in un unico codice, è significativamente superiore a quella contenuta in un codice a barre monodimensionale.
L’introduzione delle simbologie 2D, nel 1989 con il codice Data Matrix, rappresenta una delle più importanti novità nel mercato dell’identificazione automatica (AIDC) degli ultimi venti anni. Con i progressi tecnologici e grazie a micro-processori sempre più piccoli e veloci, i lettori di codici a barre 2D permettono di salvaguardare l’investimento aziendale e di garantire reali benefici in ogni tipo di applicazione che richiede l’acquisizione automatica dei dati. 
Inizialmente, le simbologie 2D sono state sviluppate per applicazioni in cui lo spazio per il codice a barre era molto limitato. Il primo utilizzo fu su delle confezioni monodose in ambito sanitario. Trattandosi di pacchetti molto piccoli e con poco spazio a disposizione, non si poteva usare un codice a barre tradizionale. Anche l’industria elettronica, alla ricerca di codici ad alta densità per marcare piccoli componenti, è stata una delle prime ad interessarsi ai codici a barre e 2D. Più di recente, la capacità di codificare un database portatile ha reso le simbologie 2D interessanti per altre applicazioni dove lo spazio è limitato. 
Un altro beneficio dei codici 2D è la loro affidabilità e durata nel tempo. Con le tradizionali simbologie 1D, l’aggiunta di una barra all’inizio o alla fine, una striscia che attraversa il codice o una linea parallela alle barre, rendono il bar code illeggibile. Una protezione supplementare può essere integrata in un codice 2D rendendolo straordinariamente sicuro anche se accidentalmente danneggiato.

Raffaele Donatiello

Raffaele Donatiello

Guarda il profilo